Le piante CAM (Crassulacean Acid Metabolism) sono un tipo di piante che hanno sviluppato un adattamento fotosintetico per sopravvivere in ambienti aridi. Il loro metabolismo è diverso da quello delle piante C3 e C4 e permette loro di massimizzare l'efficienza nell'uso dell'acqua.
Caratteristiche Principali:
Apertura notturna degli stomi: Le piante CAM aprono i loro stomi di notte per assorbire CO2. Questo minimizza la perdita di acqua attraverso la traspirazione, dato che le temperature sono più basse e l'umidità è generalmente più alta di notte.
Fissazione del CO2 di notte: Il CO2 assorbito di notte viene fissato nel mesofillo delle cellule in molecole organiche a quattro atomi di carbonio, tipicamente l'ossalacetato, che viene poi convertito in malato e immagazzinato nei vacuoli cellulari. Questo processo è catalizzato dall'enzima PEP carbossilasi.
Chiusura diurna degli stomi: Durante il giorno, gli stomi rimangono chiusi per ridurre la perdita di acqua.
Decarbossilazione diurna: Durante il giorno, il malato immagazzinato nei vacuoli viene decarbossilato, rilasciando CO2 all'interno della cellula. Questo CO2 viene poi utilizzato nel ciclo di Calvin per la fotosintesi, proprio come nelle piante C3.
Adattamento agli ambienti aridi: Questo meccanismo permette alle piante CAM di sopravvivere in ambienti con scarsa disponibilità di acqua, come deserti e zone semi-aride, riducendo la perdita di acqua durante il giorno quando le temperature sono più alte.
Esempi di piante CAM:
Fasi del Metabolismo CAM:
Fase 1 (Notte): Apertura degli stomi, assorbimento di CO2, fissazione del CO2 in ossalacetato, conversione in malato e stoccaggio nei vacuoli.
Fase 2 (Prima dell'alba): Gli stomi iniziano a chiudersi, e il malato continua ad essere immagazzinato.
Fase 3 (Giorno): Stomi chiusi, decarbossilazione del malato, rilascio di CO2, il CO2 entra nel ciclo di Calvin per la fotosintesi.
Fase 4 (Tarda sera): Le riserve di malato sono esaurite, e il ciclo si prepara per la notte successiva.
In sintesi, le piante CAM rappresentano un notevole esempio di adattamento evolutivo che permette la sopravvivenza in condizioni ambientali estreme attraverso un efficiente uso dell'acqua e una regolazione temporale della fissazione%20del%20CO2.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page